Agora (Film) IPAZIA filosofa e scienziata ad Alessandria d’Egitto.
2 Agosto 2023 2023-08-03 6:07Agora (Film) IPAZIA filosofa e scienziata ad Alessandria d’Egitto.
Agora (Film) IPAZIA filosofa e scienziata ad Alessandria d’Egitto.
IPAZIA, UNA SCIENZIATA MARTIRE DEL LIBERO PENSIERO E VITTIMA DEL FONDAMENTALISMO RELIGIOSO. Scopri e divulga il romanzo IPAZIA di ADRIANO PETTA http://www.adrianopetta.com/recension…[/rb] IPAZIA, una delle più grandi scienziate donne la cui vita e opere ci sono state tramandate da numerose testimonianze. Vissuta ad Alessandria d’Egitto intorno al 370 d.C., fra il IV e l’inizio del V secolo. Fu barbaramente assassinata nel marzo del 415, vittima del fondamentalismo religioso che vedeva in lei una nemica per il cristianesimo. Era amica e maestra del prefetto romano ORESTE nemico politico di CIRILLO, vescovo di Alessandria, santificato dalla chiesa cattolica. L’assassinio di IPAZIA è stato un altro atroce episodio di quel ripudio della cultura e della scienza che aveva causato molto tempo prima della sua nascita, nel 3° secolo dopo cristo, la distruzione della straordinaria biblioteca alessandrina, che si dice contenesse qualcosa come 500.000 volumi, saccheggiata e poi bruciata dai cristiani. Dei suoi scritti non è rimasto niente; invece sono trovate le lettere di SINESIO che la consultava a proposito della costruzione di un astrolabio e un idroscopio. Dopo la sua morte, molti dei suoi studenti lasciarono Alessandria. Così cominciò il declino di Alessandria grande centro della cultura antica, di cui era simbolo la grandiosa biblioteca. IPAZIA, rappresenta il simbolo dell’amore per la verità, per la ragione, per LA SCIENZA CHE AVEVA FATTO GRANDE LA CIVILTÀ ELLENICA. La storia di IPAZIA ci insegna ancora oggi quale e quanto accanito possa essere l’ODIO PER LA RAGIONE, il DISPREZZO PER LA SCIENZA E LA VERITÀ. È una storia da non dimenticare per tutti quelli che credono prima di tutto nella ragione, nella scienza e nella verità delle cose di questo universo di cui tutti ne siamo partecipi. L’UNESCO, dietro richiesta di 190 stati membri nel 1999, ha creato un progetto internazionale per favorire piani scientifici al femminile. L’UNESCO ha chiamato questo progetto “Programma IPAZIA”. 21 luglio 2013 Ermival IPAZIA A SCIENTIST MARTYR OF FREE THOUGHT AND VICTIM OF RELIGIOUS FUNDAMENTALISM. One of the greatest women scientists whose life and works have been handed down by numerous witnesses. Lived in Alexandria around 370 AD, between the fourth and early fifth century. Was brutally murdered in March of 415, a victim of religious fundamentalism, who saw in her an enemy to Christianity. She was a friend and teacher of the Roman prefect Orestes political enemy of Cyril, bishop of Alexandria, sanctified by the Catholic Church. The murder of Hypatia was another terrible episode of the repudiation of Culture and Science, which had caused a long time before his birth, in the 3rd century AD, the destruction of the extraordinary library of Alexandria which is said to contain some 500,000 volumes, looted and then burned by Christians. Of his writings there is nothing left, but instead are found the letters of Synesius, who consulted her about the construction of an astrolabe and a hydroscope. After his death, many of his students left Alexandria. Thus began the decline of Alexandria great center of ancient culture, which was a symbol of the great library. IPAZIA, is the symbol of love for the truth, for reason, for SCIENCE THAT HAD GREAT THE HELLENIC CIVILIZATION. The story of IPAZIA teaches us again today which and how much may be the avid HATE FOR THE REASON, the CONTEMPT FOR SCIENCE AND THE TRUTH. It is a story not to be forgotten by all those who believe first of all in reason, science and the truth of things in this universe of which all are partakers. UNESCO, at the request of 190 member states in 1999, has created an international project to encourage scientific plans for women. UNESCO has called this project “Program IPAZIA.” 21 luglio 2013 Ermival ERMES