LA PROVA CHE NON ESISTE NESSUNA PROVA SULLA PRESENZA DI GRAFENE NEI PUNTURINI, MA SOPRATTUTTO CHE IL GRAFENE STESSO COME MATERIALE BIDIMENSIONALE NON ESISTE, È UN’ALTRA TRUFFA DELLA FALSA SCIENZAH MODERNAH.
Luca Nali ha fatto della sua originale venuta in questo pianeta la sua maggior virtù. Questa sua esperienza gli ha permesso di vedere e interagire con la vita in maniera alternativa. Ne ha compreso le meccaniche e di conseguenza ha usato queste sue conoscenze per metterle a disposizione delle persone così da renderle capaci di migliorare la propria qualità di vita.
Luca Nali gestisce diversi social che gli consentono di raggiungere quotidianamente oltre 100.000 persone. Attualmente è considerata la persona più influente in materia di Transurfing in Italia.
Titolare di uno studio a Milano dove effettua trattamenti vibrazionali con campane tibetane, gong e altri strumenti.
Minuto 31:57. MONOATOMICO è solo lo spessore del grafene, ma il materiale è fatto da molti atomi di carbonio. Quindi al più è lo spessore che è di 0.1 nanometro, ma non l’intero materiale. è chiaro che Scoglio non capisce nulla di Chimica. Basta vedere la struttura chimica del materiale per capire come è fatto. Inoltre l’isolamento dei materiali in chimica è possibilissimo ed è facilmente verificabile con tecniche quali NMR (al carbonio, idrogeno, fluoro etc.), LC-HRMS, IR, GC-massa, diffrazione a raggi x e altro ancora. Per i virus è più difficile perchè sono molecole complesse, polimeri, che si trovano mischati a altri materiali, ed è difficile l’identificazione perchè primo è difficile isolarli dal pattume dove si trovano e poi perchè sono molecole molto grandi e complesse. Basta chiudo la visione di questo video e finisco i commenti qui. Scoglio dovrebbe limitarsi a fare il medico.
Ily
Credo che il professor Scoglio abbia preso un bruttissimo granchio con questo video. Dovrebbe riavvedersi. Non può definire che il grafene non esiste perchè non esiste la BIDIMENSIONALITà, quello è chiaramente un concetto relativo. Il grafene è definito bidimensionale perchè il suo spessore è il più piccolo che ci può essere per un materiale, cioè lo spessore atomico. è ovvio che un certo spessore lo ha, ma essendo lo spessore veramente piccolo, allora è definito bidimensionale. Poi tutto il discorso del mateeriale senza massa, è relativo alla carica del grafene, non al materiale in sè. La traduzione dall’inglese è sbagliata, il concetto di particelle senza massa è solo esclusivamente riferito alla CARICA del grafene. Ma il Prof. Scoglio lo sa l’inglese, prima di tradurre???? Ci sono evidenti errori di traduzione nelle sue stesse slides. è vergognoso! Per esempio nella frase che si legge al minuto 22.17 di questo video è scritto : < It (graphene) is a semimetal with unusual electronic properties that are best described by the theories for massless relativistic particles' La traduzione corretta è : Esso ( il grafene) è un semimetallo con inusuali proprietà elettroniche che sono meglio descritte dalle teorie per le particelle prive di massa' Ma santa pazienza, si riferisce alle proprietà elettroniche del grafene come prive di massa, non al grafene stesso! Ma lo sa individuare il soggetto di una frase??? E ancora stesso errore al minuto 26:26 dove c'èla seguente frase : ""..when the follow-up experiments confirmed that its charge carriers were indeed massless Dirac fermions"". Si traduce così: "" quando successivi esperimenti confermarono che i suoi TRASPORTATORI DI CARICA erano difatto fermioni senza massa di DIrac"" Ancora una volta, si riferisce alla carica del grafene come priva di massa e non al grafene stesso. Dio mio, è il tripudio della follia questo video.
E poi la probabilità nelle analisi chimiche è qualcosa che viene usato SEMPRE, per definire l'errore con cui è stata fatta la misura.
Inoltre il Raman può essere usato come tecnica di riconoscimento di un materiale se confronti lo spettro con lo standard di riferimento per quel materiale, come ha fatto Campras. Anzi il Raman è ampiamente usato per questi scopi, come si può anche banalmente leggere su internet con una banale ricerca (Raman spectra are characteristic of a specific material, building a unique fingerprint that allows for identification of a specific material or detection of contaminations in a material.) Quali altre tecniche suggerisce Scoglio?
Tramite questo form è possibile richiedere senza impegno informazioni sui nostri corsi.
La Tua richiesta verrà analizzata e verrai contattato tempestivamente dal nostro staff
Accedi per visualizzare tutti i video!
Non sei ancora registrato? Registrati!
Comments (3)
Stefano
Aggiungo due precisazioni sul soggetto: NON è un medico (ha una laurea in giurisprudenza) e tantomeno è professore.
https://www.dossierduepuntouno.it/stefano-scoglio-il-dott-delle-alghe/amp/
Ily
Minuto 31:57. MONOATOMICO è solo lo spessore del grafene, ma il materiale è fatto da molti atomi di carbonio. Quindi al più è lo spessore che è di 0.1 nanometro, ma non l’intero materiale. è chiaro che Scoglio non capisce nulla di Chimica. Basta vedere la struttura chimica del materiale per capire come è fatto. Inoltre l’isolamento dei materiali in chimica è possibilissimo ed è facilmente verificabile con tecniche quali NMR (al carbonio, idrogeno, fluoro etc.), LC-HRMS, IR, GC-massa, diffrazione a raggi x e altro ancora. Per i virus è più difficile perchè sono molecole complesse, polimeri, che si trovano mischati a altri materiali, ed è difficile l’identificazione perchè primo è difficile isolarli dal pattume dove si trovano e poi perchè sono molecole molto grandi e complesse. Basta chiudo la visione di questo video e finisco i commenti qui. Scoglio dovrebbe limitarsi a fare il medico.
Ily
Credo che il professor Scoglio abbia preso un bruttissimo granchio con questo video. Dovrebbe riavvedersi. Non può definire che il grafene non esiste perchè non esiste la BIDIMENSIONALITà, quello è chiaramente un concetto relativo. Il grafene è definito bidimensionale perchè il suo spessore è il più piccolo che ci può essere per un materiale, cioè lo spessore atomico. è ovvio che un certo spessore lo ha, ma essendo lo spessore veramente piccolo, allora è definito bidimensionale. Poi tutto il discorso del mateeriale senza massa, è relativo alla carica del grafene, non al materiale in sè. La traduzione dall’inglese è sbagliata, il concetto di particelle senza massa è solo esclusivamente riferito alla CARICA del grafene. Ma il Prof. Scoglio lo sa l’inglese, prima di tradurre???? Ci sono evidenti errori di traduzione nelle sue stesse slides. è vergognoso! Per esempio nella frase che si legge al minuto 22.17 di questo video è scritto : < It (graphene) is a semimetal with unusual electronic properties that are best described by the theories for massless relativistic particles' La traduzione corretta è : Esso ( il grafene) è un semimetallo con inusuali proprietà elettroniche che sono meglio descritte dalle teorie per le particelle prive di massa' Ma santa pazienza, si riferisce alle proprietà elettroniche del grafene come prive di massa, non al grafene stesso! Ma lo sa individuare il soggetto di una frase??? E ancora stesso errore al minuto 26:26 dove c'èla seguente frase : ""..when the follow-up experiments confirmed that its charge carriers were indeed massless Dirac fermions"". Si traduce così: "" quando successivi esperimenti confermarono che i suoi TRASPORTATORI DI CARICA erano difatto fermioni senza massa di DIrac"" Ancora una volta, si riferisce alla carica del grafene come priva di massa e non al grafene stesso. Dio mio, è il tripudio della follia questo video.
E poi la probabilità nelle analisi chimiche è qualcosa che viene usato SEMPRE, per definire l'errore con cui è stata fatta la misura.
Inoltre il Raman può essere usato come tecnica di riconoscimento di un materiale se confronti lo spettro con lo standard di riferimento per quel materiale, come ha fatto Campras. Anzi il Raman è ampiamente usato per questi scopi, come si può anche banalmente leggere su internet con una banale ricerca (Raman spectra are characteristic of a specific material, building a unique fingerprint that allows for identification of a specific material or detection of contaminations in a material.) Quali altre tecniche suggerisce Scoglio?