WhatsApp Telegram
L'esistenza umana come un sogno nel sogno

L'esistenza umana come un sogno nel sogno

L'esistenza umana, un sogno dentro al sogno

Esistenzialismo100%
Tempo Lettura: 3 minuti60%
Difficoltà30%
"Quali temi ti piacerebbe vedere affrontati su Inzaion?"
  • Voti: (0%)
  • Voti: (0%)
  • Voti: (0%)
  • Voti: (0%)
Loading icon small
Icon loading polling
Totale dei voti:
Primo voto:
Ultimo voto:

Guarda il Video!

L'esistenza umana, un sogno dentro al sogno

La Vita è un Sogno nel Sogno: Ma Chi Ha Dimenticato di Impostare la Sveglia?

Di Luca Nali

Hai presente quella sensazione assurda di svegliarti, guardarti intorno e chiederti: “Aspetta… sono davvero sveglio o sto ancora sognando di esserlo?” Ecco, c’è una teoria che suggerisce che tutta la nostra vita possa essere, in realtà, un gigantesco sogno dentro un altro sogno. Sì, tipo quelle bambole russe, ma con più esistenzialismo e meno legno dipinto. Filosofi, scrittori e registi ci hanno giocato sopra per secoli, lasciandoci con la stessa faccia confusa che abbiamo dopo un episodio di Dark. Quindi, preparati: stiamo per tuffarci in questa tana del Bianconiglio mentale!

Sogni: Quel Posto Dove Tutto è Possibile… Tranne Fare una Corsa Decente

Ah, i sogni. Quei mondi dove puoi volare, parlare con un pesce che ti dà consigli di vita e, naturalmente, correre come se avessi i piedi incollati al pavimento. Gli antichi pensavano che fossero messaggi divini; oggi la scienza cerca di spiegarli con diagrammi cerebrali super complicati. Ma, spoiler: nessuno ha ancora davvero capito come funzionano. Ora, immagina se tutta la tua vita fosse solo un sogno gigantesco e iper-realistico. E se fossimo tutti sonnambuli cosmici che vagano in una realtà che è solo una proiezione della nostra mente? Bello, eh? O inquietante, dipende da come l’hai presa.

Hollywood e l’Arte di Farti Dubitare della Realtà

1. Inception (2010)

Christopher Nolan ha preso il concetto di “sogno dentro un sogno” e ci ha costruito sopra un grattacielo di complessità narrativa. Tra città che si piegano su se stesse e totem rotanti, la domanda resta: “Ma quindi, DiCaprio alla fine si è svegliato o no?” Nessuno lo sa, ma abbiamo comunque amato ogni minuto di quel mal di testa cinematografico.

2. The Matrix (1999)

“Che cos’è la realtà?” chiede Neo mentre fissa uno schermo verde pieno di numeri fosforescenti. E davvero, come puoi essere sicuro che questa non sia una simulazione? Forse siamo solo batterie per macchine malvagie che ci tengono intrappolati in un sogno digitale. Ora passami quella pillola rossa, grazie.

3. The Truman Show (1998)

Truman vive in un mondo perfetto, troppo perfetto. E quando inizia a notare le crepe nella scenografia, capisce che tutta la sua vita è stata un gigantesco reality show. La morale? Se qualcuno ti sembra troppo gentile, forse è solo un attore.

Filosofi: I Veri Esperti del “E se…?”

• René Descartes

Questo tizio del XVII secolo ha passato intere giornate a chiedersi: “E se tutto questo fosse un sogno?” Alla fine ha concluso con la celebre frase: “Penso, quindi sono.” In pratica: “Se sto pensando a questa follia, almeno sono sicuro di essere… qualcosa.”

• Edgar Allan Poe

Con la sua poesia “A Dream Within a Dream”, Poe ci ha detto che tutto è effimero come sabbia tra le dita. Il che, detto da uno che probabilmente scriveva a lume di candela con una tazza di tè freddo e un corvo sulla spalla, suona ancora più drammatico.

• George Berkeley

Secondo Berkeley, se nessuno guarda un albero, quell’albero esiste davvero? E se io chiudo gli occhi, il mondo sparisce? Forse è meglio non pensarci troppo mentre attraversi la strada.

• William Shakespeare

Anche il buon vecchio Shakespeare, con La Tempesta, ha detto la sua: “Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni.” Sì, Willy, ma almeno nei sogni non devo pagare le bollette.

Sogno vs Realtà: Sfida all’Ultima Illusione

1. Percezione

Nei sogni, tutto sembra reale… finché non ti svegli. Ma cosa succede se non ti svegli mai? Esatto, benvenuto nel Matrix.

2. Tempo

Nei sogni puoi vivere un’intera vita in pochi minuti. Proprio come nelle riunioni interminabili del lunedì mattina.

3. Libertà

Nei sogni puoi volare, teletrasportarti, o ballare senza che nessuno ti giudichi. Nella vita reale, il massimo che puoi fare è cambiare lavoro (se ti va bene).

4. Transitorietà

Sia i sogni che la vita sono fugaci. Solo che nei sogni non devi ricordarti di pagare l’affitto.

Freud e Jung: Gli Psicologi dei Sogni

• Sigmund Freud

Secondo Freud, i sogni sono come vecchi scatoloni nel solaio della tua mente pieni di desideri repressi. Ti piacciono i sogni strani? Freud ha sicuramente qualcosa da dire al riguardo.

• Carl Jung

Per Jung, i sogni sono messaggi diretti dall’inconscio collettivo. Praticamente, un gruppo WhatsApp universale che tutti condividiamo mentre dormiamo.

E quindi? Siamo Svegli o no?

La teoria che la vita sia un sogno dentro un sogno è un gigantesco grattacapo che ci ricorda quanto poco sappiamo di noi stessi e della realtà che ci circonda. Filosofi, registi e poeti ci hanno provato a spiegare questo mistero, ma alla fine, forse non importa davvero.

Come diceva Edgar Allan Poe: “Tutto ciò che vediamo o sembriamo, non è altro che un sogno dentro un sogno.”

E ora scusa, devo andare. Credo che la mia sveglia stia suonando… oppure è solo un altro sogno?

Luca Nali

Non perdere gli appuntamenti di Inzaion!

WEBINAR

Ogni autore che portiamo in sala non è solo un insegnante, ma un vero e proprio maestro che condivide esperienze, tecniche e visioni uniche. È un’opportunità rara per imparare direttamente da chi ha plasmato opere straordinarie e ha qualcosa di autentico da trasmettere.

Non lasciare che queste occasioni scivolino via. Il tempo passato in sala non è mai sprecato: è un investimento su di te, sulla tua crescita personale e sulla tua creatività. Siediti, ascolta, confrontati e lasciati ispirare. Ogni incontro è un passo verso una versione migliore di te stesso.

Esclusivamente Relatori Selezionati da INZAION100%

Corsi in Sala

Ogni autore che portiamo in sala non è solo un insegnante, ma un vero e proprio maestro che condivide esperienze, tecniche e visioni uniche. È un’opportunità rara per imparare direttamente da chi ha plasmato opere straordinarie e ha qualcosa di autentico da trasmettere.

Garantiti da INZAION!100%

Acquista il Libro!

Image

Segui e partecipa attivamente alle nostre attività sui social!

Privaci policy

Contattaci

assistenza@inzaion.com

info@inzaion.com

SUPPORTA INZAION

Questa piattaforma consente gratuitamente la presentazione dei contenuti degli autori salvo una piccola percentuale dedicata al sostegno del sito in caso di vendita del prodotto dei partecipanti. Per questa ragione la tua donazione è preziosa. Grazie!