WhatsApp Telegram

L'Algoritmo e il Controllo delle Visualizzazioni: non esistono eccezioni- Luca Nali

L'Algoritmo e il Controllo delle Visualizzazioni: non esistono eccezioni

Attualità100%
Tempo Lettura: 3 minuti60%
Difficoltà30%

Guarda il Video!

L'Algoritmo e il Controllo delle Visualizzazioni: non esistono eccezioni

L'Algoritmo e il Controllo delle Visualizzazioni: Un'Analisi Critica

Negli ultimi anni, l'importanza degli algoritmi nei social media e nelle piattaforme online è diventata sempre più evidente. Questi sistemi, progettati per ottimizzare l'esperienza utente e massimizzare l'engagement, hanno un impatto profondo sulle informazioni che consumiamo e sulle interazioni che abbiamo. Tuttavia, quando si tratta di argomenti scomodi o controversi, l'algoritmo può agire come un filtro severo, limitando drasticamente le visualizzazioni e l'accesso a contenuti critici.

Come Funziona il Meccanismo di Limitazione

1. Filtraggio dei Contenuti: Gli algoritmi utilizzano una serie di parametri per decidere quali contenuti mostrare agli utenti. Se un argomento è considerato scomodo per il sistema — ad esempio, informazioni che criticano istituzioni, governanti o pratiche consolidate — è probabile che l'algoritmo riduca la sua visibilità. Questo avviene attraverso un processo di filtraggio automatico che penalizza contenuti non allineati con le narrative prevalenti.

2. Engagement e Interazione: Un'altra strategia utilizzata è quella di privilegiare contenuti che generano un alto livello di interazione. Argomenti più "sicuri" o approvati dal sistema tendono a ricevere più like, commenti e condivisioni, il che a sua volta alimenta ulteriormente la loro visibilità. In contrapposizione, gli argomenti scomodi, che possono generare polemiche o discussioni accese, vengono spesso relegati a una visibilità minima.

3. Shadow Banning: Alcune piattaforme ricorrono a tecniche di "shadow banning", dove i contenuti non vengono rimossi, ma le loro visualizzazioni sono drasticamente ridotte senza che l'utente ne sia consapevole. Questo metodo è particolarmente insidioso, poiché l’utente continua a pubblicare senza rendersi conto che le sue opinioni non stanno raggiungendo il pubblico desiderato.

Il Ruolo di Troll e Debunker

Un altro aspetto da considerare è l'impatto di troll e debunker, che possono influenzare il discorso online e intimidire gli utenti.

1. Troll: I troll spesso scatenano discussioni conflittuali e provocatorie con l'obiettivo di disturbare il dibattito. Utilizzano tecniche come l'attacco personale, la diffusione di disinformazione e la manipolazione emotiva per deviare l'attenzione dagli argomenti scomodi. Riconoscerli può essere difficile, ma alcuni segnali indicativi includono commenti aggressivi, uso di linguaggio incendiario e mancanza di argomentazioni logiche.

2. Debunker: I debunker, sebbene possano avere l'intento di correggere disinformazione, a volte possono agire in modo intimidatorio, deridendo o sminuendo le opinioni altrui. La loro presenza può dissuadere gli utenti dal condividere opinioni controverse. Riconoscerli richiede attenzione a come presentano le loro argomentazioni: spesso si concentrano su errori minori o su attacchi personali piuttosto che sul merito del contenuto stesso.

L'Illusione delle Eccezioni

È importante sottolineare che non ci sono eccezioni quando si tratta di come gli algoritmi gestiscono contenuti scomodi. Anche se un argomento sembra ricevere un certo numero di interazioni, spesso è il risultato di una strategia di marketing o di viralità orchestrata da parte di sostenitori, piuttosto che da una reale apertura del sistema. Gli argomenti che non rientrano nelle norme accettate tendono a essere silenziati, e le interazioni autentiche sono raramente il segnale di una maggiore tolleranza del sistema.

Le Implicazioni di Questo Controllo

La limitazione delle visualizzazioni per argomenti scomodi ha conseguenze significative. Da un lato, riduce la diversità delle opinioni e il dibattito pubblico, creando un ambiente informativo monodimensionale. Dall'altro, gli utenti possono sentirsi frustrati e disillusi, portandoli a cercare informazioni in fonti alternative non sempre affidabili. Inoltre, la presenza di troll e debunker può aumentare la sensazione di vulnerabilità, facendo sentire gli utenti più cauti nel condividere le proprie opinioni.

In sintesi

In un mondo sempre più dominato dagli algoritmi, è cruciale essere consapevoli di come questi sistemi influenzano

Qualcuno potrebbe chiedersi se anche il proprio beniamini quando fanno hipe potrebbero essere funzionale ad un sistema? Rispondo io a questa domanda: "no no, il tuo beniamino fa hipe perché è aiutato dagli alieni! Ricordate, mai cercare di svegliare qualcuno che non sa di dormire, vi aggredisce.

Luca Nali

Non perdere gli appuntamenti di Inzaion!

WEBINAR

Ogni autore che portiamo in sala non è solo un insegnante, ma un vero e proprio maestro che condivide esperienze, tecniche e visioni uniche. È un’opportunità rara per imparare direttamente da chi ha plasmato opere straordinarie e ha qualcosa di autentico da trasmettere.

Non lasciare che queste occasioni scivolino via. Il tempo passato in sala non è mai sprecato: è un investimento su di te, sulla tua crescita personale e sulla tua creatività. Siediti, ascolta, confrontati e lasciati ispirare. Ogni incontro è un passo verso una versione migliore di te stesso.

Esclusivamente Relatori Selezionati da INZAION100%

Corsi in Sala

Ogni autore che portiamo in sala non è solo un insegnante, ma un vero e proprio maestro che condivide esperienze, tecniche e visioni uniche. È un’opportunità rara per imparare direttamente da chi ha plasmato opere straordinarie e ha qualcosa di autentico da trasmettere.

Garantiti da INZAION!100%

Acquista il Libro!

Image

Segui e partecipa attivamente alle nostre attività sui social!

Privaci policy

Contattaci

assistenza@inzaion.com

info@inzaion.com

SUPPORTA INZAION

Questa piattaforma consente gratuitamente la presentazione dei contenuti degli autori salvo una piccola percentuale dedicata al sostegno del sito in caso di vendita del prodotto dei partecipanti. Per questa ragione la tua donazione è preziosa. Grazie!