Blog

«L’UOMO NON SARÀ DOMINATO DAI ROBOT. L’ANIMA ESISTE ED È DIMOSTRABILE»: PAROLA DI FAGGIN PADRE DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE

L'uomo non sarà dominato dai robot. L'anima esiste ed è dimostrabile.
Articoli / Attualità

«L’UOMO NON SARÀ DOMINATO DAI ROBOT. L’ANIMA ESISTE ED È DIMOSTRABILE»: PAROLA DI FAGGIN PADRE DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE

Pioniere dell’Intelligenza artificiale, inventore del microchip, il fisico e imprenditore parla di come le macchine senzienti siano pura fantascienza e il futuro dell’umanità sarà segnato da una crescita spirituale

Intervista di Alessia Principe per LaCNews24

«Mettere un computer in un pezzettino di silicio ha accelerato il processo di digitalizzazione del mondo». Federico Faggin, ospite dell’Olivetti’s Day all’Unical, ha l’umiltà dei grandi uomini, una voce morbida, e una visione della spiritualità quantisticamente rivoluzionaria. È un illuminato, uno scienziato che non teme di confrontarsi con una parte di mistero e staccarsi dalla dottrina imperante. Nella sua Synaptics, sono stati sviluppati i primi touchpad e touchscreen, altri tasselli di un futuro che stiamo vivendo. La sua vita è stata una catena di successi basati su intuizioni straordinarie. Il pezzetto di silicio di cui parla è la sua invenzione del microchip. È così che ha messo il mondo in un tassello, un’Era in un piccolo rettangolo. E tutto è cominciato molti anni fa, proprio all’Olivetti. «Avevo 18 anni, e lavoravo in quell’azienda. È stato lì che ho creato un piccolo calcolatore elettronico sperimentale e ho imparato come si fanno i computer. Non sarei mai riuscito a fare quello che ho fatto negli Stati Uniti senza quell’esperienza».

  • Professore, l’argomento trend topic di questo periodo riguarda l’intelligenza artificiale, le chiedo: in futuro le macchine avranno una coscienza, dei sentimenti o è solo fantascienza?

«È fantascienza. Le macchine si avvicineranno ad avere una capacità senziente, senza mai raggiungerla. Questa è la differenza tra noi e loro, noi umani abbiamo un’anima e l’anima è una realtà della fisica quantistica. I computer, che sono parte di una realtà che rientra nella fisica classica, quindi degli oggetti macroscopici immersi nello spazio-tempo, non la possiedono e non l’avranno mai».

  • È questo il confine che ci separa, il velo dell’anima?

«Noi pensiamo erroneamente che la ragione, e solo quella, sia l’aspetto che ci distingue dalle macchine. Invece è l’opposto».

  • Mi spieghi.

«Sono i sentimenti che ci contraddistinguono, le intuizioni, la creatività, l’immaginazione. Capacità che le macchine non avranno mai. Forse potranno imitarle, ma non saranno mai frutto di un moto che arriva dal di dentro. La nostra interiorità promana da una parte di noi che esiste come campo quantistico e dunque va al di là del corpo».

  • Mi sta parlando della prova quantistica dell’esistenza dell’anima.

«Sono molto soddisfatto di alcuni studi che sto conducendo sulla coscienza e su un principio che ho sviluppato insieme al professor D’Ariano, che è un docente di Fisica Quantistica avanzata. In base a questo possiamo dire che l’uomo non sarà mai raggiunto dalla macchina a meno che non si assoggetti alla macchina stessa».

  • Una possibilità che mette un’ipoteca su un futuro distopico. Un’ultima domanda: lei è tra i padri della Quarta Rivoluzione Industriale, quella dell’Era digitale, e forse è tra i pochi che può rispondere: quale sarà la prossima?

«Quella della coscienza, quando prenderemo atto che la nostra capacità di sentire e amare supera tutto il resto».

Intervista di Alessia Principe per LaCNews24

03.05.2023

Di Federico Faggin (Vicenza, 1941) fisico, inventore e imprenditore italiano.  È stato capo progetto e designer dell’Intel 4004, il primo microprocessore al mondo, e lo sviluppatore della tecnologia MOS con porta di silicio, che ha permesso la fabbricazione dei primi microprocessori, delle memorie EPROM e RAM dinamiche e dei sensori CCD, gli elementi essenziali per la digitalizzazione dell’informazione. Nel 1974 ha fondato la Zilog, con cui ha dato vita al famoso microprocessore Z80, tuttora in produzione. Nel 1986 ha co-fondato la Synaptics, ditta con cui ha sviluppato i primi Touchpad e Touchscreen. Il 19 ottobre 2010 ha ricevuto la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione dal presidente Obama, per l’invenzione del microprocessore. Nel 2011 ha fondato la Federico and Elvia Faggin Foundation, una organizzazione no-profit dedicata allo studio scientifico della coscienza, con cui sponsorizza programmi di ricerca teorica e sperimentale presso università e istituti di ricerca statunitensi. Tra le sue pubblicazioni: Silicio. Dall’invenzione del microprocessore alla nuova scienza della consapevolezza (Mondadori, 2019) e Irriducibile. La coscienza, la vita. i computer e la nostra natura (Mondadori, 2022).

Comments (2)

  1. Roberto

    Qui un intervista del Prof Corrado Malanga che parla in lungo ed in largo della sua esperienza rispetto a quella del dott. Faggin

    https://www.youtube.com/watch?v=pstZklJDFUo

  2. Roberto

    a parte il fatto che non avete messo la fonte della cosidetta intervista (tutta da dimostrare) di “Alessia Principe per LaCNews24”, mi chiedo il bisogno di citare Faggin che parla di “anima” quando piu volte avete intervistato l’ emerito prof Corrado Malanga che in svariate occasioni ha dedicato ore ed ore intere ai vostri quesiti e domande.

    Cosa vi spinge a NON nominare il prof Malanga che parla di anima e coscienza ormai da 30 anni e che conoscete benissimo??!!

    Forse il fatto che non abbiate mai nemmeno preso in considerazione il suggerimento (che in piu occasioni lui stesso ha dato) di fare (/portare a termine) il test da lui ideato che ormai tutti conoscono chiamato Triade Color Test Dinamico Flash (TCTDF) ??

Leave your thought here

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Archivi

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare

I Corsi di Inzaion

Tramite questo form è possibile richiedere senza impegno informazioni sui nostri corsi. La Tua richiesta verrà analizzata e verrai contattato tempestivamente dal nostro staff

Accedi per visualizzare tutti i video! Non sei ancora registrato? Registrati!

Login to your account